Pagina 1 di 2
Inviato: martedì 15 ottobre 2002, 15:04
da a_l_pagani
Potreste indicare la velocità massima che riuscite ad ottenere dalla vostra peggy?
Noto dal forum che ci sono dati alquanto diversi: dai 160 km/h ai 180 km/h o oltre !?!?!?
Sarebbe meglio anche indicare il modello di peggy.
Temo che non siano tanto velocità diverse, ma taraggi dei contachilometri non tanto precisi.
Tanto per avere dati confrontabili, sarebbe bene avere i dati quando si viaggia leggeri, senza forti venti a favore o contro, e su strada piana. Non so quanto possa influire la posizione eretta piuttosto che chinata ...
Grazie e ciao a tutti.
Inviato: martedì 15 ottobre 2002, 15:31
da Mcm
Io posso parlare per la i.e.
velocità max raggiunta 165km.
Ma se ti butti dentro il cupolino, distendi le gambe, venendo giù da passo San Pellegrino, con una bufera dietro..dovresti arrivare a circa 240Km!!
Lamps!
Inviato: martedì 15 ottobre 2002, 17:36
da tizio
e sì, hai proprio ragione...
a parte gli scherzi per raggiungere la velocità max ci vuole la moto nelle condizioni ottimali... se no vai + piano anche di 10-15 km/h.
dalla mia esperienza:
strada piana;
assenza di vento;
le gomme vanno ben gonfie;
catena tesa il giusto;
meglio se non c'è il pieno, pesa meno;
accucciarsi dietro il cupolino, e accelerare stringendo con le ginocchia il serbatoio per avere + stabilità.
fatto questo...se avete il peg 1995 e pesate 70 kg come me, arrivate a 180-185 in un battibaleno

.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: tizio il 2002-10-16 16:26 ]</font>
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2002, 12:42
da MM.Rossi
Pegaso cube del 97.
km 60.000. se in giornata buona ~ 170/175.
Ovviamente di più nei discesoni autostradali.
In due con borse e bauletto non supero i 160.
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2002, 13:16
da Redert
Pegaso cube del 97
...Come sopra
Lamp
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2002, 15:40
da Stefano
....ciao, a parte il fatto che bisogna stare ben benino con gli occhi aperti, in pianura per me che peso 80 kg arrivo a 175-185 km/h

dopo un lungo lancio in 4 marcia.
In due (io + mio pà 85 kg) si arriva sui 165 km/h quando la moto si droga

di ottani si tengono anche i 170 km/h. Se poi varia la pendenza, in discesa si corre moooolto, in salita si cala ovviamente.

Ciao Lamps
P.S: il Pegaso 650 a.e (1995-1997) ci svernicia tutti!
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2002, 16:06
da ALEX (LI)
In data 2002-10-16 13:16, Redert scrive:
Pegaso cube del 97
...Come sopra
Lamp
Idem! Ho comunque constatato con il GPS che la Pegaso cube sopra gli 80Km/h mostra una velocità maggiore di quella reale, appena posso voglio vedere la velocità max reale leggendo il GPS, vibrazioni a parte spero di farcela!

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2002, 16:08
da mitya650
185 km/h in piano, ma con modifica all'accensione e filtro aria fatto in casa
pegaso cube 99
_________________
..il re della derapata..
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: mitya650 il 2002-10-16 16:08 ]</font>
Inviato: mercoledì 16 ottobre 2002, 16:56
da ceweb
in piano... direi circa 165 (stando accucciato dietro il cupolino) (ovviamente con me la moto viaggia sempre a pieno carico, ehehe... peso 105 kg) comunque in discesa ho raggiunto massimo i 175...
E a volte nei tunnel la moto si droga e mi spara a quasi 180 in pianura...
Peggy del '98
P.s. Mitya aspettiamo il tuo kit di modifica

Inviato: mercoledì 16 ottobre 2002, 21:59
da claudioB
pegaso i.e. (strumentazione ITI)
velocità max 165 in condizioni ottimali (senza bauletto ,senza passeggero).
A questa velocità il contagiri indica 6400-6500 giri/min
inoltre , la moto per arrivare a 150-155 ci mette poco ma per arrivare a 165 ci mette relativamente di più .
ps. noto anche che la posizione di guida non crea molti cambiamenti, forse si guadagna appena ....2-3 km/h
Inviato: giovedì 17 ottobre 2002, 10:24
da SB
Io ho in 2 (65kg+50kg),con bauletto,in pianura,posizione di guida normale ho raggiunto i 150km/h!
Inviato: giovedì 17 ottobre 2002, 13:04
da a_l_pagani
Non capisco come mai le peggy a carburatore vanno mediamente più veloci (e non poco, quasi 20 km/h) di quelle ad i.e.
in tutte le riviste dicono che i cavalli alla ruota sono i medesimi, la moto mi sembra pressochè identica, il peso pure ...
Ma che hanno ridotto i rapporti?!?!
Qualcuno me lo sa spiegare perfavore?
grazie
Inviato: giovedì 17 ottobre 2002, 14:18
da brronko
In data 2002-10-17 13:04, a_l_pagani scrive:
Non capisco come mai le peggy a carburatore vanno mediamente più veloci (e non poco, quasi 20 km/h) di quelle ad i.e.
in tutte le riviste dicono che i cavalli alla ruota sono i medesimi, la moto mi sembra pressochè identica, il peso pure ...
Ma che hanno ridotto i rapporti?!?!
Qualcuno me lo sa spiegare perfavore?
grazie
il catalizzatore sicuramente incide, soprattutto sull'allungo
Lamps da Roma
Inviato: giovedì 17 ottobre 2002, 14:19
da a_l_pagani
ma se i cavalli alla ruota sono gli stessi?!?
Inviato: giovedì 17 ottobre 2002, 21:43
da claudioB
come gia emerso altre volte (vedi pagine vecchie forum)la differenza di velocità puo essere dovuta alla differente strumentazione: difatti il pegaso cube ha la strumentazione della VEGLIA BORLETTI, mentre la peggy i.e. ha la strumentazione ITI (che soprattutto segna meno km percorsi di altre moto a parità di percorso)
comunque se vuoi andare a vedere nel forum: CONTAKILOMETRI SCARSO del 16-08-02 nella sezione con la brugola in mano (almeno mi sembra)