Pagina 1 di 2
gruppo di acquisto mono wp
Inviato: lunedì 20 settembre 2004, 23:33
da H2O
hola!
sono nuovo e felice possessore di cn
Visti i numerosi problemi e visto che aprilia (da quanto mi pare di capire) non ci vuole sentire, perchè non creare un bel gruppo di acquisto di mono wp o ohlins che sia e farci fare un bello sconto??
saluti
albe
imperia
Inviato: martedì 21 settembre 2004, 1:00
da attila
Ciao
e perchè non una marca italiana?
a breve forse qualche novità in tal senso...

Inviato: martedì 21 settembre 2004, 7:21
da lello
Ciao H2O e benvenuto.
Io aspetterei le DRITTE di Attila xke' ho visto a Monaco il mono Bitubo e devo dire ke mi ha scioccato. Poi e' predisposto x la Capy anke il pomello nella stessa posizione del ns.
Sicuramente penso costi meno dell'Holins e poi almeno i neuri restano in ITALIA
Fidiamoci delle ns. fabbrike. A Munchen c'erano un sacco di fabbrike italiane ke esponevano ed erano mooooooolto apprezzate di certo + ke kua da noi
Inviato: martedì 21 settembre 2004, 22:20
da H2O
io, sul mio vecchio tdm 850, ho montato un mono bitubo....beh: ottimo rapporto qualita prezzo!!!
costa quasi il 40 % in meno rispetto al wp!
Per me uno o lìaltro a ha poca importanza...anzi: forse preferisco la bitubo, visto che mi ci son trovato cosi bene!
pero aggiungendoci la regolazione idraulica del precarico e scegliendo uno pluriregolabile, credo che alla fine si vada sempre a parare sui 700 euro o giu di li, sbaglio??
il mono bitubo con regolazione precarico e freno in estensione l'ho pagato 460 € a maggio (tdm 850)......qualcuno ha qualche prezzo??
Inviato: mercoledì 22 settembre 2004, 0:17
da attila
H2O ha scritto:io, sul mio vecchio tdm 850, ho montato un mono bitubo....beh: ottimo rapporto qualita prezzo!!!
costa quasi il 40 % in meno rispetto al wp!
Per me uno o lìaltro a ha poca importanza...anzi: forse preferisco la bitubo, visto che mi ci son trovato cosi bene!
pero aggiungendoci la regolazione idraulica del precarico e scegliendo uno pluriregolabile, credo che alla fine si vada sempre a parare sui 700 euro o giu di li, sbaglio??
il mono bitubo con regolazione precarico e freno in estensione l'ho pagato 460 € a maggio (tdm 850)......qualcuno ha qualche prezzo??
sii paziente e fiducioso...

bhe...
Inviato: mercoledì 22 settembre 2004, 14:19
da lelex9
Bhe se il prezzo fosse buono quasi quasi...
Inviato: lunedì 27 settembre 2004, 12:20
da Gh
Certamente !
Purche' il prezzo non sia astronomico !
Inviato: lunedì 27 settembre 2004, 13:17
da Pacifico
attila ha scritto:H2O ha scritto:io, sul mio vecchio tdm 850, ho montato un mono bitubo....beh: ottimo rapporto qualita prezzo!!!
costa quasi il 40 % in meno rispetto al wp!
Per me uno o lìaltro a ha poca importanza...anzi: forse preferisco la bitubo, visto che mi ci son trovato cosi bene!
pero aggiungendoci la regolazione idraulica del precarico e scegliendo uno pluriregolabile, credo che alla fine si vada sempre a parare sui 700 euro o giu di li, sbaglio??
il mono bitubo con regolazione precarico e freno in estensione l'ho pagato 460 € a maggio (tdm 850)......qualcuno ha qualche prezzo??
sii paziente e fiducioso...

Come per il paracoppe in Carbonio e le marmitte GPR... mi aggrego volentieri al trenino.... appena avete qualcosa di sicuro tenetemi presente... e comunque seguo con molto interesse la faccenda..
Ma deve essere un mono molto robusto...

Inviato: lunedì 27 settembre 2004, 14:28
da Pacifico
Dimenticavo, per l'onor del vero, il mono di serie si comporta comunque bene (almeno il mio), ho trovato il giusto compromesso: pesando 82 KG, molle an.WP con olio originale, gomme Tourance, pressione a 2,70( da solo, la rigidità della carcassa è importantissima), estensione a 21 scatti da tutto chiuso, precarico esattamente a metà, comprensivo di bauletto da 54l givi e parabbrezza Givi.... Be! .... diciamo a 8500 giri in sesta ...... dritta sul binario e curvone alla corda autostradale casello di Bergamo quasi in pieno con una sicurezza incredibile...
Non vuol dire niente, ogni persona ha il suo modo di assettare (sempre se riesce a farlo) in modi diversi.... e comunque la CN ha una tenuta, di serie, superiore a moltissime altre moto, sul misto poi..... Un mono after market è una finezza per palati che sanno gustare...
Inviato: martedì 28 settembre 2004, 0:07
da H2O
ho avuto risposta dalla bitubo sul prezzo di listino, mi hanno detto che qualcun altro del forum ha fatto richiesta e dovrebbe sapere qualcosa degli sconti.
Il prezzo di listino del bitubo con regolazione idraulica del precarico, regolazione del freno in estensione e regolazione interasse costa 634.50 (mi pare) +iva.
Qualcuno ha notizie sulla scontistica??
saluti
Inviato: martedì 28 settembre 2004, 0:34
da attila
H2O ha scritto:ho avuto risposta dalla bitubo sul prezzo di listino, mi hanno detto che qualcun altro del forum ha fatto richiesta e dovrebbe sapere qualcosa degli sconti.
Il prezzo di listino del bitubo con regolazione idraulica del precarico, regolazione del freno in estensione e regolazione interasse costa 634.50 (mi pare) +iva.
Qualcuno ha notizie sulla scontistica??
saluti
...come siamo impazienti...
leggi gli annunci inseriti e se interessato invia e-mail

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 10:46
da Wolvy
Io ho chiesto il prezzo del mono originale della CN RR, che dovrebbe essere superiore a quello della CN standard, e costa 680€ iva compresa!
Voi che ne dite?
Inviato: martedì 28 settembre 2004, 13:29
da Moma
Wolvy ha scritto:Io ho chiesto il prezzo del mono originale della CN RR, che dovrebbe essere superiore a quello della CN standard, e costa 680€ iva compresa!
Voi che ne dite?
Il mono "Sachs" funziona bene finché funziona, questo si é già detto.
Io personalmente seguirei /seguirò la strada che porta ad ATTILA.....

Inviato: martedì 28 settembre 2004, 14:27
da Wolvy
Moma ha scritto:
Il mono "Sachs" funziona bene finché funziona, questo si é già detto.
Io personalmente seguirei /seguirò la strada che porta ad ATTILA.....

Perché quello della RR è afflitto dagli stessi problemi del nostro?
Inviato: martedì 28 settembre 2004, 16:10
da Moma
Mi sembra che Alex (Livorno) abbia recentemente lamentato la rottura del precarico. sarà anche un caso isolato, sarà migliore di quello "standard" ma se la Sachs ha toppato (come durata) l'ammo della "standard", mi sa che pure la "RR"..... durerà di più ma se proprio si deve sperimentare io sono per l'"Attila way".