Pagina 1 di 2

Re: Adattamento paramani DD 1200 su PS 650

Inviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:01
da gioroma
:clapclap: :clapclap: :clapclap:

piccolo consiglio.........................parla meno o..........fatti doppiare........... :uhahah: :uhahah: :uhahah:

Re: Adattamento paramani DD 1200 su PS 650

Inviato: venerdì 27 febbraio 2015, 21:35
da ElCaimanDelPiave
Perche' devi sempre parlare per niente? :punizione:

Re: Adattamento paramani DD 1200 su PS 650

Inviato: sabato 28 febbraio 2015, 13:01
da nicuzzo
Bbbella socio [emoji122] almeno uno a cui è utile di sicuro c'è. ..
Poi me lo vedo con calma [emoji6]

Re: Adattamento paramani DD 1200 su PS 650

Inviato: sabato 28 febbraio 2015, 21:47
da ElCaimanDelPiave
Se hai guardato ul video ti sarai reso conto che e' facile creare i nottolini distanziali per risolvere i problemi con vite del contrappeso e supporto dello specchio. :wink:
Il tubo di alluminio che ho usato per ricavarli ha diametro interno 10 ed esterno 12. Preso al brico.

MANUALE FAI DA TE - CAMBIO OLIO

Inviato: sabato 21 marzo 2015, 15:20
da Lupo motociclista
Smontare il paramotore è un attimo, rimontarlo son dolori.
Le due viti posteriori che lo fissano al telaio sono chiave torx e fin lì va bene, ma non hanno una sede in cui avvitarsi nel telaio, occorre mettergli due dadi autobloccanti e non c'è lo spazio per tenerli con le dita.
Forse in origine avevano un sistema di bloccaggio differente, ma se le smonti va perduto, o perlomeno è successo a me.
Inoltre, prive del loro sistema di bloccaggio originale, sono troppo corte e vanno sostituite.
5) Svitare la seconda vite posta anteriormente sulla parte del telaio: occhio che da qui scorre velocemente e si può sporcare la ruota! Si può usare una bottiglia col fondo tagliato, a mò di imbuto.
La bottiglia tagliata metà credevo riuscisse a tenere tutto l'olio che fuoriesce dal tappo, non è così; non fate come me che ho inondato il pavimento di olio esausto
8 ) Allentare di poco la vite di spurgo olio posta sul coperchio del filtro: cosi quando accenderemo la moto con il nuovo olio fuoriusciranno le possibili bollicine d'aria che si sono andate a creare; Occhio alla vite del coperchietto-filtro olio che si spana facilmente
Io l'ho svitata del tutto: quando ho riacceso il motore per la pressione è uscito un getto di olio e, come di prassi ho inondato il pavimento di olio esausto per la seconda volta (ovviamente avevo già pulito il primo esondamento :ok1: :clapclap: )
Lo so sono un salame, ma almeno evito che qualcuno mi imiti. :uhahah:

Re: MANUALE FAI DA TE - CAMBIO OLIO

Inviato: sabato 21 marzo 2015, 15:55
da giamaica75
Lupo, qui non dovresti sporcare, cmq:
1) le viti originali non sono torx, e non servono dadi, ma le clip, mi sembra si chiamino U-clip, sono M5 mi sembra, non costano un cazzo. Comprale insieme a due viti normali a testa piatta, per le quali usi una normale chiave esagonale
2) la bottiglia tagliata la usi come imbuto, ovvio che devi avere un contenitore sotto
3) la vite sul filtro va allentata solo un pó, non del tutto
Se prendi iniziative sbagliate prenditela solo con te stesso..[emoji16][emoji16]

Re: MANUALE FAI DA TE - RIMOZIONE VALVOLA E CIRCUITO SAS

Inviato: mercoledì 13 maggio 2015, 23:06
da tissy
Domanda forse sciocca....ma se stacco solo il connettore elettrico di modo da non alimentare la valvola non e' la stessa cosa???la valvola resta chiusa e via...

Re: MANUALE FAI DA TE - RIMOZIONE VALVOLA E CIRCUITO SAS

Inviato: giovedì 14 maggio 2015, 6:27
da giamaica75
Si, ma non alleggerisci di 3-400 grammi... [emoji16][emoji16][emoji16]

Re: MANUALE FAI DA TE - RIMOZIONE VALVOLA E CIRCUITO SAS

Inviato: giovedì 14 maggio 2015, 12:41
da fabio
domanda sicuramente (per voi) sciocca....... ma oltre ad alleggerire di 400 gr la moto cosa comporta la rimozione valvola e circuito SAS; e come mai vi è stata messa??? :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :grr:
grazie

Re: MANUALE FAI DA TE - RIMOZIONE VALVOLA E CIRCUITO SAS

Inviato: giovedì 14 maggio 2015, 13:13
da giamaica75
Se ne è discusso altrove, questo post non andrebbe "sporcato" con domande, cmq... La sas spara aria fresca per ridurre le emissioni diluendo i gas di scarico. A bassi regimi e nell'apri e chiudi, la valvola va un pó in tilt, aprendosi e chiudendosi velocemente, causando i botti e un pó di strappi. Usa il cerca e vedrai che trovi tutto quel che c'è da sapere...

Re: MANUALE FAI DA TE - RIMOZIONE VALVOLA E CIRCUITO SAS

Inviato: giovedì 14 maggio 2015, 13:42
da fabio
nel ringraziarti per la risposta, semplice e chiarificatoria mi scuso per il post sporcato.

non so se sbaglio io nel cercare, mi capita sempre, in alto a destra nel " CERCA" ho scritto "sas a cosa serve", mi sono uscite 1996 risposte che tutto parlava , almeno per i primi 900 post, tranne che di sas.
o il mio "cerca" non funziona bene o qualcosa non va , anche perchè vedo altri costretti ad ibrattare i post con solite domande ( fors'anche) stupide che facciamo Noi ed io per primo ignorantoni ma interessati ad acquisire conoscenze che questo bel sito ci offre grazie a chi è più preparato.
grazie ancora!
chiudo.

Re: MANUALE FAI DA TE - RIMOZIONE VALVOLA E CIRCUITO SAS

Inviato: giovedì 14 maggio 2015, 14:06
da giamaica75
Prova a cercare aria secondaria, poi devi entrare nei post trovati e spulciare... :sisi:
La conoscenza richiede fatica e bisogna applicarsi... :impara: :impara:
Siamo troppo abituati a Google... :uhahah: :uhahah:

Re: MANUALE FAI DA TE - COPPIE DI SERRAGGIO

Inviato: giovedì 20 agosto 2015, 20:10
da Cibilindrico
Questa si che è un'informazione dettagliata. Utilissimo.

Re: rivestire la sella

Inviato: mercoledì 11 novembre 2015, 13:41
da ILD4NA
[emoji122][emoji122][emoji122] bella! Grazie!

Re: rivestire la sella

Inviato: venerdì 13 novembre 2015, 15:09
da paolo75
davvero un gran bel lavoro! complimenti!